Scritto il
⚽️ La stagione 2024/25 vedrà la nascita di un Progetto Tecnico che porterà Levante Azzurro e Nick Calcio a superare il semplice campanilismo tra società dello stesso territorio e collaborare per garantire un servizio di massima qualità ai propri iscritti
Tante saranno le novità che accompagneranno questo progetto ed è tempo di iniziare a scoprirle attraverso le parole di Raffaele Cesario e Marcello Chiricallo
RAFFAELE CESARIO
▪️Da dove nasce l’idea del Progetto Tecnico?
“Il giorno in cui Marcello mi ha proposto di unire le forze ho intuito fin da subito le potenzialità del Progetto.
Ovviamente all’idea iniziale è seguita un’intensa fase di definizione delle idee e di programmazione, come da sempre faccio in ogni iniziativa targata Levante Azzurro: ogni aspetto va analizzato nel minimo dettaglio e nulla deve essere lasciato al caso”
▪️Come e dove si distribuiranno logisticamente i ragazzi e lo staff?
“L’intera attività sarà distribuita all’interno delle nostre strutture, con orari e campi ben delineati e definiti con largo anticipo.
Allenamenti e gare si distribuiranno tra il Levante Center, il Sante Diomede, il “Dell’Amicizia” di Capurso, che sicuramente godono di una posizione geografica più vantaggiosa rispetto al centro di Loseto, e la tanto agognata “Montagnola” di Japigia che, al termine della tornata elettorale, subirà un’accelerata nel processo di completamento dei lavori e ospiterà alcune nostre selezioni”
▪️Come cambierà la Levante Azzurro con questa esperienza?
“La Levante Azzurro non cambierà: siamo già un modello di efficenza ed organizzazione. Il Progetto Tecnico rappresenta un’imperdibile possibilità di compiere un ulteriore passo di crescita in termini di competenza tecnica, ambizioni e materiale umano, che si concretizzerà con un migliore servizio offerto ai nostri iscritti, in termini di qualità degli allenamenti e partecipazione ai tornei nazionali ed internazionali dedicati all’Attività di Base, che rappresentano un momento di crescita straordinario nel percorso di un bambino.
Ogni nostro sforzo è sempre indirizzato ad accompagnare nel miglior modo possibile la crescita dei nostri ragazzi, per permettere loro di esprimersi al meglio delle proprie possibilità e costruirsi una strada nel calcio o fuori dal rettangolo di gioco”
▪️Come vedi il Settore Giovanile nei prossimi 2-3 anni di Progetto Tecnico?
“Guardiamo al futuro con determinazione ed ambizione: già la stagione 2024/25 vedrà infatti la partecipazione di almeno 10 nostre selezioni ai diversi campionati agonistici, affinché non venga disperso il patrimonio umano coltivato fino ad oggi da Levante Azzurro, Nick Calcio, San Paolo e Levante Academy, così come potremo raddoppiare la nostra presenza ai tornei nazionali ed internazionali che scandiscono la nostra programmazione per l’Attività di Base.
Nei prossimi anni cercheremo di lavorare ancora più intensamente sul materiale umano a disposizione e di mettere in comune le rispettive reti di rapporti per garantire ai nostri ragazzi nuovi sbocchi nel calcio professionistico”
MARCELLO CHIRICALLO
▪️Da dove nasce l’idea del Progetto Tecnico?
“L’idea di questo progetto tecnico nasce dall’esperienza maturata in tanti anni di calcio, ricoprendo vari ruoli sia nel settore giovanile dilettantistico che in quello professionistico.
Ho sempre pensato alla crescita del bambino nel suo percorso formativo e ringrazio Raffaele Cesario per aver compreso questa mia idea.
Sono convinto che grazie all’unione di queste due società, storiche rivali, riusciremo nel nostro intento di migliorare e potenziare la crescita di tutti i ragazzi che parteciperanno al Progetto”
▪️Quali vantaggi porterà spostare le attività in centri sportivi più vicini al centro di Bari, come il Levante Center e il Sante Diomede?
“I vantaggi ci saranno senza alcun dubbio, perché logisticamente sarà più semplice accedere alle nuove strutture, dopo anni di lavoro in un centro distante dalla città e difficoltoso da raggiungere per chi vive a Bari”
▪️Che reazione ha avuto l’attuale staff tecnico? Prenderà parte al Progetto?
“La maggioranza dello staff tecnico della Nick si è mostrata entusiasta per questa nuova iniziativa e ritiene che questo progetto tecnico possa rappresentare un’opportunità di crescita individuale e collettiva.
Probabilmente non tutti faranno parte di questo progetto, non per motivi legati alla capacità di allenare, ma per semplici esigenze personali”
▪️Come vedi il Settore Giovanile nei prossimi 2-3 anni di Progetto Tecnico?
“Io credo che se le due realtà riusciranno, con il lavoro e l’umiltà, a mettere in pratica questo progetto tecnico, nei prossimi 2-3 anni noi potremo diventare il polo più importante di questa regione nel settore giovanile dilettantistico… e fungere da apripista e punto di riferimento per tante altre realtà sul territorio nazionale”